I prezzi dell'energia sono un problema serio: un buon momento per riflettere sulle emissioni di CO2 causate dall'industria e sui costi per il settore manifatturiero. A seconda delle strategie specifiche di ogni paese per gas ed elettricità, gli edifici industriali devono essere dotati di una pompa di calore o di tecnologie di riscaldamento e raffreddamento efficienti.
Il punto di partenza è la mappatura della situazione attuale. Si possono quindi adottare misure preventive e calcolare il riscaldamento, la ventilazione e il raffreddamento necessari.
Il primo e più semplice passo per ottenere la temperatura interna desiderata è analizzare l'edificio. Il punto di partenza per ridurre i costi del riscaldamento è individuare i punti di carico termico esterni e interni. I punti di controllo del carico termico sono:
Esterno
Interno
Per maggiori informazioni su come calcolare il carico termico esterno del vostro stabilimento di produzione, leggete il nostro blog: Calcolo e riduzione del carico termico di un stabilimento produttivo.
Dopo aver calcolato il carico termico esterno e interno e aver adottato i provvedimenti necessari per evitare perdite o aumenti di calore è possibile adottare misure di risparmio energetico.
Per capire come migliorare il clima interno in modo efficiente e sostenibile, consultate il nostro blog: 5 consigli per migliorare il clima interno di un impianto di produzione.
Non tutti gli edifici sono uguali, quindi è importante valutare ciò che è più adatto a un determinato edificio. La capacità di riscaldamento e il fabbisogno di riscaldamento di ciascun edificio dipendono dal sistema di distribuzione del calore e dalla fonte di riscaldamento.
Per maggiori informazioni su come riscaldare e ventilare in modo sostenibile (con la fonte di riscaldamento attuale) in inverno, consultate il nostro blog: Riscaldamento e ventilazione sostenibili di una fabbrica in inverno.
Il sistema di controllo del clima brevettato da Oxycom può essere combinato con la ventilazione naturale (non servono ventilatori di aspirazione) e un modulo Heat Reclaim per creare per tutto l'anno un clima interno sano, fresco e confortevole. Il riscaldamento supplementare è reso possibile dall'allacciamento del modulo Heat Reclaim alla pompa di calore.
È possibile collegare un dispositivo di misurazione dell'anidride carbonica (CO2) al nostro sistema per garantire la giusta quantità d'aria fresca d'inverno o escludere completamente l'aria esterna di notte e/o nel weekend quando l'aria fresca non serve. Il modulo Heat Reclaim riutilizza il calore generato da macchinari, processi, riscaldamento, illuminazione e persone, filtra l'aria interna di ricircolo e la miscela con l'aria esterna fresca, filtrata. In questo modo il capannone riceve aria pulita, fresca, preriscaldata.
“Siamo molto soddisfatti della soluzione a basso consumo energetico di Oxycom che ha risolto il problema del caldo eccessivo nel nostro reparto di verniciatura e nella linea di assemblaggio. Ora abbiamo una temperatura costante e piacevole, d'estate e d'inverno.”
Heico Booyink (C.O.O. Pan Oston)
Siete interessati al modulo Heat Reclaim o all'impianto completo IntrCooll? Consultate la nostra pagina IntrCooll, "IntrCooll: raffrescamento adiabatico a due stadi per impianti industriali" o contattateci tramite il modulo sottostante: