Il mercato europeo del riscaldamento a pavimento è fiorente grazie ai suoi numerosi vantaggi, come una maggiore efficienza energetica e un maggiore comfort. Inoltre le politiche e le norme europee a supporto dell'applicazione di sistemi efficienti sul piano energetico nella bioedilizia stimoleranno la crescita del mercato del riscaldamento a pavimento, nonostante il fatto che si tratti di una soluzione per una sola stagione.
Spesso non viene considerato il costo energetico della fornitura di acqua calda attraverso una tubazione senza fine nel pavimento in cemento. In primavera, quando si alternano giornate calde e fredde, il pavimento in cemento pieno non è in grado di adattarsi alla temperatura richiesta negli ambienti di produzione. Il processo è lento a causa dell'enorme quantità di energia accumulata nello spesso pavimento in cemento. Per un qualche motivo architetti e impiantisti del Nord Europa, nonostante gli svantaggi, consigliano automaticamente il riscaldamento a pavimento per gli edifici di nuova costruzione. Il che è logico, visto che finora era questa la soluzione migliore.
Raffreddamento, riscaldamento e ventilazione sono necessari in tutte le stagioni per garantire un ambiente di lavoro confortevole e sano, che sia in grado di rispondere rapidamente ai requisiti di temperatura desiderati, e non soltanto dopo 12-24 ore, come avviene di solito con il riscaldamento a pavimento.
La consapevolezza sta aumentando, infatti vediamo i primi segnali di resistenza. I consulenti comunali non autorizzano l'installazione del riscaldamento a pavimento negli stabilimenti industriali a causa della fine del ciclo di vita di un edificio e dei problemi causati dal recupero dei tubi di plastica dal cemento.
Quando un edificio è alla fine del suo ciclo di vita il pavimento in cemento viene frantumato in grandi pezzi e poi trasportato al sito di recupero finale dove il cemento viene sbriciolato in pezzi molto piccoli al fine di poter riutilizzare il materiale. Durante questo procedimento i tubi di plastica vengono ridotti in piccole particelle, o perfino microparticelle, che non possono essere recuperate dal cemento in sicurezza.
La quantità di energia richiesta dalle pompe per far scorrere l'acqua calda lungo i 5 km di tubi in plastica ad alta resistenza interna è elevatissima.
Per 1000 m2 serve in media una sola unità IntrCooll Plus.
Dalla facilità di installazione al minor consumo energetico, IntrCooll è una valida alternativa al riscaldamento a pavimento:
L'esclusivo sistema di raffrescamento adiabatico a due stadi brevettato da Oxycom soddisfa tutte le esigenze di raffreddamento, riscaldamento e ventilazione con un risparmio energetico fino al 90%. Il sistema raffredda da 4 a 7 °C in più rispetto ai sistemi adiabatici diretti. La temperatura più bassa significa che il volume d'aria necessario è del 30-40% inferiore per ottenere le temperature interne desiderate e che viene introdotta fino al 70% in meno di umidità rispetto al raffreddamento adiabatico diretto. Questo è molto importante per garantire un clima interno confortevole ed evitare un'elevata umidità e fastidiose correnti d'aria.
Il nostro innovativo sistema di climatizzazione contribuisce a ottenere un clima interno sano, fresco d'estate e caldo d'inverno, ventilato con aria fresca filtrata durante tutto l'anno. I dipendenti hanno dunque sempre la garanzia di un ambiente di lavoro confortevole a basso costo in termini di energia e di investimento.
Per saperne di più sul nostro innovativo sistema di climatizzazione:
Se preferite parlare direttamente con uno specialista di clima interno industriale per discutere delle vostre esigenze specifiche, compilate qui sotto il modulo con la vostra richiesta. Saremo lieti di aiutarvi.