Quanto velocemente si ripaga il raffrescamento adiabatico?

3 min. lettura - Pubblicato il luglio 24, 2025

Quando la temperatura supera i 35 °C, molti processi produttivi iniziano a divenire meno efficienti. I macchinari possono surriscaldarsi e perfino bloccarsi temporaneamente. I dipendenti perdono la concentrazione o si mettono in malattia. Di conseguenza, la produttività cala mentre i costi energetici aumentano.

In queste situazioni, il raffrescamento non è un lusso, ma una vera necessità. Ma quanto costa davvero mantenere fresco il vostro capannone? E, altrettanto importante: in quanto tempo si ripaga un sistema di raffrescamento adiabatico?

 

Le persone fanno la differenza

Un investimento nel raffrescamento non riguarda solo il risparmio energetico, ma anche – e soprattutto – le persone.

Molte aziende affrontano una carenza di personale, soprattutto negli ambienti tecnici e produttivi, dove il personale qualificato è raro. Se l’ambiente di lavoro è troppo caldo, aumentano i rischi per la salute e l’assenteismo. I dipendenti lavorano con meno efficienza, si affaticano prima o decidono di cercare un altro impiego. Nei casi più estremi, la produzione viene addirittura interrotta.

Tutto ciò comporta costi e rischi significativi:

 

  • Perdite di produzione;
  • Costi per la selezione e l’assunzione di nuovo personale;
  • Tempo e risorse per la formazione, con conseguente perdita di know-how;
  • Motivazione e fidelizzazione del personale ridotte.

 

Un’immagine aziendale positiva

In qualità di datore di lavoro, desiderate essere attrattivi. Un clima interno confortevole gioca un ruolo fondamentale. Un ambiente di lavoro piacevole dimostra che vi prendete cura del vostro team. Inoltre, investire in tecnologie sostenibili come il raffrescamento adiabatico contribuisce positivamente all'immagine aziendale. Clienti, partner e potenziali collaboratori vedranno che operate in modo responsabile e con una visione orientata al futuro.

 

 

Quali vantaggi offre un buon clima interno?

Qualunque sia la vostra situazione, investire in un ambiente di lavoro sano porta numerosi benefici. In molte aziende industriali osserviamo:

 

  • Riduzione della bolletta energetica;
  • Nessun fermo macchina causato dal surriscaldamento;
  • Minori perdite produttive;
  • Ritmo di lavoro più elevato grazie a una maggiore concentrazione;
  • Meno assenze grazie all’aria fresca e a un clima confortevole.

Un esempio concreto: Grupo Bimbo

Il panificio di Dnipro, in Ucraina, appartenente a Grupo Bimbo, ha scelto sei unità IntrCooll, che forniscono 84.000 m³/h di aria fresca e raffrescata. Il sistema ottimizza l’apporto d’aria, raddoppia il risparmio energetico e consente un risparmio annuo di oltre € 24.970 rispetto a un sistema di condizionamento tradizionale. Inoltre, il comfort e il benessere dei dipendenti sono migliorati in modo tangibile.



Da cosa dipende il tempo di ammortamento?

Ora che conosciamo i vantaggi, vediamo l’altro lato dell’equazione. Il tempo di ritorno sull’investimento dipende da diversi fattori, tra cui:

 

  • La posizione geografica dello stabilimento (che condizioni climatiche ci sono?);
  • I prezzi attuali dell’energia;
  • Il numero di ore lavorative (solo nei giorni feriali o anche di sera e nei weekend?);
  • Il livello di isolamento dell’edificio (presenza di lucernari o meno);
  • Il carico termico interno (macchinari, illuminazione, persone, ecc.);
  • Il rendimento finale della produzione.

Carico di calore - Raffreddamento adiabatico Oxycom

 

Qual è il tempo di ammortamento del raffrescamento adiabatico?

Nella maggior parte dei casi, il tempo di ammortamento del raffrescamento adiabatico varia tra 2 e 4 anni, rispetto alla climatizzazione tradizionale. Questo calcolo non include eventuali incentivi o agevolazioni fiscali. Con il nostro strumento di calcolo e i dati meteorologici aggiornati, possiamo fornirvi una stima precisa per la vostra situazione specifica.

 

 

Perché le aziende scelgono Oxycom?

I nostri clienti non cercano soluzioni complesse, ma sistemi che funzionano in modo semplice ed efficiente: mantenere fresco il capannone, con consumi energetici contenuti. Un sistema facile da installare, con minima manutenzione.

 

Con Oxycom, beneficiano tutto l’anno di aria fresca, un ambiente confortevole e un contatto diretto con il nostro team.

 

Bridgestone_IT_small

“Per ottenere un clima confortevole, abbiamo valutato diverse soluzioni, comprese pompe di calore ad alta intensità energetica. L’IntrCooll di Oxycom si è distinto per efficienza, sostenibilità e innovazione.”

Marcello Attolini, Facility Manager, Bridgestone Italia

 

Scaricate qui lo studio di caso

 

Prêt à faire le calcul ?

Il costo di un sistema varia in base alla situazione. I nostri consulenti saranno lieti di offrirvi una stima personalizzata e senza impegno grazie al nostro strumento di calcolo. Così saprete esattamente a cosa andare incontro.


Consulenza gratuita

Picture of Jocelyn Deetman
Pubblicato il luglio 24, 2025

Jocelyn Deetman

Torna a News

Approfondisci la conoscenza del settore e le tue conoscenze.

Ricevi aggiornamenti via mail