Il raffreddamento adiabatico raffredda l'aria fresca mediante l'evaporazione dell'acqua. Questo metodo naturale consente di raffreddare in modo molto efficace, efficiente dal punto di vista energetico e sostenibile.
Come funziona:
L'acqua ha bisogno di calore per evaporare. Questo calore viene sotttratto all'aria. Poiché l'evaporazione dell'acqua estrae il calore dall'aria, l'aria si raffredda.
Il raffreddamento adiabatico raffredda in modo sostenibile ed efficace, anche nei giorni più caldi. Con il raffreddamento evaporativo si possono realizzare risparmi energetici significativi, fino al 90%. Viene utilizzata l'acqua come refrigerante naturale. Con un raffreddamento adiabatico è possibile raffreddare con aria fresca al 100%. Questo crea condizioni di lavoro confortevoli e salutari.
Il raffrescamento adiabatico offre molti vantaggi rispetto al raffrescamento tradizionale. Ecco i principali:
Con il raffrescamento adiabatico, 1 kW di elettricità fornisce fino a 40 kW di potenza di raffreddamento. Il cosiddetto EER (Rapporto di efficienza energetica) è inferiore di un fattore 10 nei sistemi di raffreddamento tradizionali. Ciò consente un notevole risparmio energetico.
Nei giorni caldi, il consumo energetico del raffrescamento adiabatico aumenta di poco, a differenza del raffreddamento meccanico. Non esiste quindi un assorbimento di corrente di picco elevato, come nel caso del condizionamento meccanico.
Il raffrescamento adiabatico si realizza mediante l'umidificazione per contatto per cui non si sprigionano aerosol d’acqua nel flusso d'aria. L'aria scorre lungo una superficie bagnata, dove solamente l'acqua evapora. Ciò implica che non vi è alcun rischio di legionella, anche nel caso in cui i batteri fossero presenti nell'acqua.
Nel raffrescamento adiabatico, l'aria esterna fresca, filtrata, pulita al 100% viene raffreddata e utilizzata per raffreddare gli ambienti. In questo modo si migliora sostanzialmente la qualità dell'aria. Contrariamente al raffreddamento meccanico, l'aria interna calda e inquinata non viene riciclata. I dispositivi di raffrescamento adiabatici sostituiscono l'aria nell'edificio più volte all'ora con aria esterna filtrata e raffreddata. Il clima interno piacevole e salutare può portare a un minore assenteismo a causa di malattie e spesso ad una maggiore produttività.
“Ad un certo punto c’erano fuori 40 gradi. Nel passato, in tali condizioni venivano misurati valori massimi fino a 50 gradi negli stabilimenti di produzione. Questa volta il termometro non ha misurato oltre i 28 gradi. I dipendenti hanno evidenziato che difficilmente dovevano regolare le macchine. Sia i dipendenti che i macchinari sono estremamente soddisfatti."
Comunicazione e stampa, Lijnco Groningen - Olanda
Molti clienti vi hanno preceduto, grandi e piccoli.